Coronavirus, il 63 per cento delle vittime e il 46,8 dei casi positivi è in Lombardia, che da sola ha l’80 per cento dei morti di tutta la Cina. Come è possibile? Come mai il Veneto, che di fatto ha registrato il primo caso contemporaneamente a Codogno, è riuscito a limitare l’epidemia con più efficacia? La stessa Emilia-Romagna, il cui primo focolaio era collegato direttamente a quello del Lodigiano, è in sofferenza, ma ha un sistema sanitario che ancora sta tenendo. A un mese dall’inizio dell’emergenza, è giusto dire che errori sono stati commessi in Lombardia: il contagio è esploso proprio all’interno degli ospedali. Se nel piccolo ospedale di Codogno, 20 febbraio, i medici possono essere stati colti di sorpresa, commettendo l’errore fatale di tenere il paziente uno in pronto soccorso insieme agli altri malati prima che un anestesista avesse l’intuizione di effettuare il tampone, resta più ardua da comprendere l’incertezza della risposta, tre giorni dopo, ad Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo, quando furono trovati due pazienti positivi a Covid-19.

Due operatori sanitari hanno scritto ad Avvenire raccontando: «A seguito della diagnosi di positività di alcuni pazienti ricoverati in medicina e transitati dalla chirurgia e dal pronto soccorso, veniva presa la decisione di chiudere il pronto soccorso dell’ospedale. Solo poche ore dopo, incomprensibilmente, veniva riaperto, senza nessun intervento di sanificazione e senza la costituzione immediata di triage differenziati né di percorsi alternativi per i pazienti che erano subito tornati». Effetto drammatico: «Nei giorni successivi diversi operatori, sia medici sia infermieri, del pronto soccorso ma anche di altri reparti di degenza, risultavano positivi ai tamponi per Covid-19, molti essendo sintomatici». In sintesi: negli ospedali lombardi non si è riusciti ad applicare forme di prevenzione efficace per evitare che un paziente infetto trasmettesse il virus ad operatori e altri malati. Mancavano i percorsi separati e forme di isolamento immediato.

BERGAMO
A seguire altri errori hanno favorito la valanga: si è sottovalutato quanto stava avvenendo a Bergamo e a Brescia. Bisognava avere il coraggio di chiudere prima. A tutto questo si aggiunge anche la sfortuna, come il calendario che ha previsto la partita di Champions Atalanta-Valencia il 19 febbraio a Milano, dove decine di migliaia di bergamaschi si sono ritrovati nello stesso stadio. Il professor Massimo Galli, direttore di Malattie Infettive dell’Ospedale Sacco di Milano, è stato tra i primi a sottolineare che in Lombardia il colpo è stato così pesante perché il contagio si è diffuso negli ospedali, anche se ha difeso i colleghi. Oggi spiega: «Da noi il virus ha potuto circolare libero per almeno quattro settimane prima che ci si accorgesse della sua presenza. Negli ospedali ci si aspettava qualcuno che poteva arrivare dalla Cina. Un ospedale di provincia, di fronte a quella che poteva essere brutta ma banale polmonite virale, al coronavirus non pensa, ed ecco dunque che Codogno e Alzano Lombardo sono stati un amplificatore della malattia. Sia chiaro, non sto puntando il dito contro questi ospedali». Non sarebbe servito più coraggio con misure restrittive più tempestive a Bergamo e Brescia? «Col senno di poi si può dire tutto. Ma se vado a misurare la reattività degli altri paesi europei, mi viene da dire che l’Italia ha avuto reazione importante. Purtroppo non basta. E dobbiamo restare vicini alle persone a cui abbiamo chiesto stare in casa. Dobbiamo fare presto, in Lombardia, ma non solo in Lombardia. Ormai non ha più senso parlare di picco, perché ogni territorio, a partire da Roma, avrà il suo picco».

Redazione

Fonte

Il messaggero.It

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu
“La Crisi dell’Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento”.

La Crisi dell'Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento.

Mentre, il numero di candidati ai test di ammissione per infermieristica è in costante diminuzione,Politiche sanitarie scellerate programmano la migrazione ...

Continua a leggere

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione