violenti-scontri-in-francia-tra-manifestanti-contro-il-job-act-e-forze-dell-ordine_692129 ci sono state manifestazioni di studenti e sindacati e scontri con la polizia

Martedì 5 aprile, in diverse parti della Francia, ci sono state delle manifestazioni degli studenti delle scuole superiori per protestare contro una nuova legge del lavoro la cui discussione è cominciata martedì in una commissione parlamentare, e che verrà discussa all’Assemblea nazionale a partire dal 3 maggio. Secondo il governo, la legge permettendo ai datori di lavoro una maggiore facilità nei licenziamenti aiuterà la crescita economica, ma è fortemente criticata dai sindacati e dalle organizzazioni studentesche.

A Parigi ci sono state manifestazioni in place de la Nation e in place de la Bastille, alle quali secondo la prefettura hanno partecipato circa 3500 persone. Ci sono stati degli scontri con la polizia, che hanno portato a 177 fermi, 130 solo a Parigi. Nella giornata di martedì si sono riuniti degli studenti per protestare anche a Marsiglia, Grenoble, Tolosa e Strasburgo.
Prima delle proteste di oggi c’era stata una grande manifestazione – non solo degli studenti – in diverse città francesi giovedì 31 marzo, alla quale avevano partecipato un numero di persone compreso tra le 390mila – secondo le autorità – e il milione e duecentomila, secondo i sindacati organizzatori. C’erano stati un centinaio di arresti e tredici agenti di polizia feriti negli scontri.
FRANCE-POLITICS-LABOUR-PROTEST
Gli arresti di martedì sono avvenuti dopo che alcuni manifestanti hanno tirato degli oggetti contro la polizia, che a sua volta ha tirato dei gas lacrimogeni contro gli studenti. Martedì 34 licei in tutta la Francia sono stati occupati dagli studenti: lo scorso 31 maggio era successo invece in 170 licei, su un totale nazionale di 2500. I sindacati avevano anche organizzato uno sciopero generale, che ha coinvolto i trasporti ferroviari, quelli aerei, la pubblica amministrazione e la stampa. Aveva chiuso anche la Tour Eiffel, per uno sciopero dei suoi dipendenti. In tutto questo, un poliziotto è stato arrestato dopo la diffusione su internet di un video che lo mostra colpire con un forte pugno un manifestante mentre era bloccato da altri poliziotti. Il video è stato girato durante la manifestazione del 31 marzo, e ha fatto molto discutere negli ultimi giorni.

Cosa dice la riforma
La riforma contro la quale stanno protestando gli studenti e i lavoratori francesi è una proposta dell’attuale ministro del Lavoro francese Myriam El Khomri, ed era stata presentata lo scorso febbraio. Dopo molte proteste dei sindacati e successivi negoziati con il governo francese, lo scorso 14 marzo il primo ministro Manuel Valls aveva annunciato alcune modifiche. Una delle critiche principali alla riforma fatte dai sindacati è che avrebbe portato a un aumento delle ore di lavoro. In realtà la legge non prevede l’aumento dell’orario di lavoro settimanale oltre le 35 ore, ma cambia la retribuzione delle ore di straordinario, abbassandola al 10 per cento in più di quella ordinaria (attualmente è più alta del 25 per cento nelle prime otto ore di straordinario, dopo del 50 per cento). Di fatto, dicono i sindacati, se gli straordinari non saranno più sconvenienti per i datori di lavoro ce ne saranno molto di più e quindi l’orario di lavoro settimanale aumenterà con ridotti benefici per i lavoratori. La legge vuole anche rendere più facile per i datori di lavoro aumentare il numero massimo settimanale di ore di lavoro dei dipendenti e degli apprendisti, compresi gli straordinari.
Una delle norme più contestate della prima versione della legge era stata poi quella che cambiava le compensazioni riconosciute ai lavoratori licenziati ingiustamente: non sarebbe stata più decisa da un giudice ma stabilita in modo automatico in base all’anzianità di carriera. Questo punto è stato eliminato dalla legge dopo le modifiche presentate il 14 marzo. Tra le altre cose, la legge prevede anche cambiamenti nella retribuzione delle ore passate a casa dai lavoratori i cui lavori prevedono periodi di reperibilità (ma in cui stanno a casa), e soprattutto aumenta le motivazioni per le quali un’azienda può licenziare un dipendente per ragioni economiche.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

PERSONALE ARMA DEI CARABINIERI / Ampliamento palco lauree per l’accesso al ruolo Marescialli concorso interno (6^ corso 2023)

              Roma, 5 giu 2023 – UNARMA. Il 31 maggio c.a. sulla Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il bando di concorso ...

Continua a leggere

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione