gazzetta ufficiale

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive

LAZZARO SPALLANZANI

Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico

Via Portuense, 292 – 00149 ROMA – C.F. E P. IVA 05080991002

INDIZIONE SELEZIONE PUBBLICA, PER TITOLI E COLLOQUIO, PER LA

FORMULAZIONE DI UNA GRADUATORIA VALEVOLE PER L’ASSUNZIONE A TEMPO

DETERMINTATO DI COLLABORATORI PROFESSIONALI SANITARI INFERMIERI IN

SOSTITUZIONE DI PERSONALE ASSENTE PER MATERNITA’ O LUNGHE ASSENZE

In esecuzione della delibera n. 577 del 26/10/2015 è indetta una pubblica selezione, per

titoli e colloquio, per la formulazione di una graduatoria valevole per l’assunzione a tempo

determinato di COLLABORATORI PROFESSIONALI SANITARI – INFERMIERI (CAT. D) in

sostituzione di personale assente per maternità o per lunghe assenze.

Possono partecipare all’avviso pubblico coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti

generali e specifici:

1) REQUISITI GENERALI DI AMMISSIONE

a) età: come previsto dall’art. 3, comma 6, della Legge 15/5/1997, n. 127, la partecipazione

alla presente selezione non è soggetta a limiti di età; pertanto possono partecipare tutti coloro

che abbiamo un’età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista dalle vigenti

norme per il collocamento a riposo obbligatorio;

b) cittadinanza italiana, salve le equiparazioni stabilite dalle leggi vigenti, o cittadinanza di uno

dei Paesi dell’Unione Europea o possesso di uno dei requisiti di cui all’art. 38, commi 1 e 3 bis

del D.Lgs 165/2001 e s.m.i.;

c) idoneità fisica alla mansione specifica del profilo oggetto del concorso.

Il relativo accertamento è effettuato, a cura dell’Istituto, prima dell’immissione in servizio.

L’Amministrazione si riserva la facoltà di non procedere all’assunzione in caso di mancanza

della idoneità specifica alla mansione.

2) REQUISITI SPECIFICI DI AMMISSIONE

1. Laurea di primo livello in Infermieristica (L/SNT01) ovvero Diploma universitario di

Infermiere, conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del Decreto legislativo 30 dicembre 1992

n. 502 e successive modificazioni, ovvero i diplomi e attestati conseguiti in base al

precedente ordinamento riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, al

Diploma Universitario, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici

concorsi.

2. Iscrizione al relativo Albo Professionale. L’iscrizione al corrispondente Albo di uno dei Paesi

dell’Unione Europea consente la partecipazione, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione

all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio. Se conseguito all’estero, il titolo di studio

deve essere riconosciuto equiparato all’analogo titolo di studio acquisito in Italia, secondo la

normativa vigente.

Tutti i suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per

la presentazione della domanda di ammissione.

Non possono accedere all’impiego coloro che siano stati esclusi dall’elettorato attivo nonché

coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione

per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da

invalidità non sanabile, ovvero licenziati dalla data di entrata in vigore del primo contratto

collettivo.
Pagina 1 di 20
Pagina 2 di 20

2

3) DOMANDA DI AMMISSIONE

La domanda, redatta in carta semplice debitamente datata e firmata dall’interessato, deve

essere indirizzata al Commissario Straordinario dell’INMI “L. Spallanzani”, Via Portuense 292,

00149 Roma e presentata nei modi e nei termini previsti nel paragrafo “Modalità e termini di

presentazione della domanda”.

E’ NECESSARIO che i candidati utilizzino IL MODELLO DI DOMANDA allegato al

presente avviso e scaricabile dal sito web istituzionale: www.inmi.it. – Amministrazione

Trasparente – Bandi di Concorso – Bandi di concorso e avvisi interni – con riferimento al

presente avviso.

Nella domanda gli aspiranti devono dichiarare nell’ordine, sotto la propria personale

responsabilità, in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del D.P.R. 445/2000, quanto

segue:

a) il cognome e il nome, la data ed il luogo di nascita, la residenza;

b) il possesso della cittadinanza italiana o equivalente. I cittadini privi del requisito della

cittadinanza italiana, ai sensi della normativa vigente, devono inoltre dichiarare:

– di godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o di provenienza;

– di essere in possesso di tutti gli altri requisiti previsti dal bando per i cittadini della

Repubblica;

– di avere una adeguata conoscenza della lingua italiana;

c) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della non iscrizione o della

cancellazione dalle liste medesime;

d) le eventuali condanne penali riportate (il candidato deve indicare tutti i tipi di condanna,

anche se sia stata concessa la non menzione, l’amnistia, l’indulto, il condono o il perdono

giudiziale) ed i procedimenti penali eventualmente pendenti a proprio carico ovvero di non aver

riportato condanne penali;

e) il titolo di studio posseduto, con l’indicazione dell’anno in cui è stato conseguito e

dell’Istituto che lo ha rilasciato, nonché tutti i requisiti specifici di ammissione richiesti dal

presente bando. Se il titolo di studio è stato conseguito all’estero dovrà risultare l’equipollenza,

certificata dalla competente autorità;

f) i servizi prestati presso Pubbliche Amministrazioni e le cause di risoluzione di precedenti

rapporti di pubblico impiego e gli eventuali periodi di sospensione dell’attività lavorativa,

ovvero di non aver mai prestato servizio presso Pubbliche Amministrazioni;

g) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego, ovvero licenziato presso Pubbliche

Amministrazioni;

h) gli eventuali titoli che danno diritto alla preferenza in caso di parità di punteggio allegando

alla domanda i relativi documenti probatori, ovvero autocertificandoli nei casi e nei limiti

previsti dalla normativa, pena l’esclusione dal relativo beneficio;

i) il domicilio presso il quale deve, ad ogni effetto, essere fatta ogni eventuale comunicazione,

ed un recapito telefonico; in caso di mancata indicazione vale, ad ogni effetto, l’indirizzo di

residenza di cui al punto a).

I candidati hanno l’obbligo di comunicare gli eventuali cambi di indirizzo all’Istituto – U.O.C.

Risorse Umane – la quale non assume responsabilità alcuna in caso di irreperibilità presso

l’indirizzo comunicato.

La domanda deve essere firmata in calce senza necessità di alcuna autentica. La mancata

sottoscrizione della domanda comporta l’esclusione dalla procedura. Chi ha titolo a preferenza

ai sensi del D.P.R. n. 487/1994 deve dichiarare dettagliatamente nella domanda i requisiti e le

condizioni utili di cui sia in possesso, allegando alla domanda stessa i relativi documenti

probatori.
Pagina 2 di 20
Pagina 3 di 20

3

4) DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE ALLA DOMANDA

Alla domanda di partecipazione i concorrenti dovranno allegare un curriculum formativo e

professionale, redatto in forma di dichiarazione sostitutiva di cui al D.P.R. n. 445/2000, datato

e firmato. Nel curriculum devono essere dettagliatamente descritte tutte le esperienze

formative e professionali utili ai fini della valutazione di merito e della formazione della

graduatoria. E’ NECESSARIO che i candidati utilizzino IL MODELLO DI CURRICULUM

allegato al presente avviso e scaricabile dal sito web istituzionale: www.inmi.it. –

Amministrazione Trasparente – Bandi di Concorso – Bandi di concorso e avvisi interni – con

riferimento al presente avviso.

E’ NECESSARIO altresì:

– allegare PUBBLICAZIONI;

– allegare titoli che danno diritto alla preferenza in caso di parità di punteggio;

– allegare COPIA DI DOCUMENTO VALIDO DI IDENTITÀ PERSONALE;

– allegare ELENCO DATATO E FIRMATO DEI DOCUMENTI E DEI TITOLI PRESENTATI, redatto in

carta semplice e numerato progressivamente in relazione al corrispondente titolo. COME DA

FAC SIMILE allegato al presente avviso e scaricabile dal sito, come sopra indicato.

Per quanto concerne le PUBBLICAZIONI, le stesse, per costituire oggetto di valutazione,

devono essere sempre e comunque prodotte in originale o in fotocopia resa conforme

all’originale mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, con le modalità

sopraindicate. Non saranno ammesse a valutazione pubblicazioni in bozza o in attesa di

stampa.

Restano esclusi dalla dichiarazione sostitutiva, tra gli altri, i certificati medici e sanitari.

A decorrere dal 01 gennaio 2012 – per effetto dell’entrata in vigore delle disposizioni introdotte

dall’art. 15, comma 1, della Legge 12 novembre 2011 n. 183 che prevedono la “de- certificazione” dei rapporti tra P.A. e privati – non possono essere accettate le certificazioni

rilasciate dalle Pubbliche Amministrazioni in ordine a stati, qualità personali e fatti elencati

all’art. 46 del D.P.R. 445/2000 o di cui l’interessato abbia diretta conoscenza (art. 47 D.P.R.

445/2000). Tali certificati sono sempre sostituiti dalle dichiarazioni sostitutive di certificazione

o dall’atto di notorietà:

a) dichiarazione sostitutiva di certificazione: nei casi tassativamente indicati nell’art. 46 del

D.P.R. n. 445/2000 (ad esempio: stato di famiglia, iscrizione all’albo professionale, possesso di

titolo di studio, di specializzazione di abilitazione, ecc.);

b) dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà: per tutti gli stati, fatti e qualità personali non

compresi nell’elenco di cui all’art. 46 del D.P.R. n. 445/2000 (ad esempio: borse di studio,

attività di servizio, incarichi libero professionali, attività di docenza, frequenza di corsi di

formazione, di aggiornamento, partecipazione a convegni, seminari, conformità di copie agli

originali, ecc.).

La dichiarazione sostitutiva di certificazione/dell’atto di notorietà deve essere sottoscritta

personalmente dall’interessato e presentata unitamente a fotocopia semplice di documento di

identità personale del sottoscrittore in corso di validità.

La dichiarazione, in quanto sostitutiva a tutti gli effetti dei titoli autocertificati, deve contenere

tutti gli elementi necessari alla valutazione degli stessi, l’omissione anche di un solo elemento

necessario comporta la non valutazione. A titolo esemplificativo: la dichiarazione sostitutiva

relativa al servizio prestato dovrà contenere l’esatta denominazione dell’Ente presso il quale è

stato svolto, la qualifica, il tipo di rapporto di lavoro (tempo indeterminato/determinato),

tempo pieno/part-time (con indicazione dell’impegno orario), le date di inizio e di conclusione

del servizio nonché le eventuali interruzioni (aspettativa senza assegni, sospensione cautelare,

ecc.) e quanto altro necessario per valutare il servizio stesso. Anche nel caso di

autocertificazione di periodi di attività svolta in qualità di borsista, di docente, di incarichi libero

professionali, ecc. occorre indicare con precisione tutti gli elementi indispensabili alla

valutazione (tipologia dell’attività, periodo e sede di svolgimento della stessa, impegno orario

indicativo).
Pagina 3 di 20
Pagina 4 di 20

4

Si precisa che non potranno essere oggetto di valutazione le dichiarazioni sostitutive di

certificazione e le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà prive di tutti gli elementi

indispensabili per gli accertamenti d’ufficio ed i controlli di cui agli artt. 43 e 71 del DPR

445/2000.

L’Amministrazione dovrà poi effettuare idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle

dichiarazioni sostitutive ricevute e, oltre alla decadenza dell’interessato dai benefici

eventualmente conseguiti sulla base di dichiarazione non veritiera, sono applicabili le sanzioni

penali previste per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci.

Ferme restando le sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445 del 28.12.2000, in

caso di dichiarazioni non veritiere, qualora da successivi controlli emerga la non veridicità delle

dichiarazioni rese dal candidato ai sensi del D.P.R. 445/2000, lo stesso decade dai benefici

eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base delle dichiarazioni non

veritiere.

In caso di accertate difformità tra quanto dichiarato e quanto accertato dall’INMI L. Spallanzani

procederà alla segnalazione all’Autorità Giudiziaria per le sanzioni penali previste ai sensi

dell’art. 76 D.P.R. 445/2000.

In caso di sopravvenuta assunzione l’Amministrazione applicherà l’art. 55-quater del D. Lgs

165/2001 nonché l’art. 127 lettera d). D.P.R. n. 3/1957.

L’interessato decadrà comunque, ai sensi dell’art. 75 DPR 445/2000, da tutti i benefici

conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera.

5) MODALITÀ E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

La domanda e la documentazione ad essa allegata deve pervenire, a pena di esclusione,

improrogabilmente entro le ore 13 del 15° (quindicesimo) giorno successivo alla data di

pubblicazione del presente avviso sul Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (qualora la

scadenza coincida con un giorno festivo, il termine di presentazione si intende prorogato al

primo giorno successivo non festivo), secondo le modalità di seguito riportate:

PUBBLICAZIONE SU BUR LAZIO: 17 NOVEMBRE 2015

SCADENZA: 2 DICEMBRE 2015

A) a mezzo del servizio postale con raccomandata con avviso di ricevimento al

seguente indirizzo:

Al Commissario Straordinario dell’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “L.

Spallanzani”, Via Portuense 292, 00149 Roma

La busta deve contenere la domanda di partecipazione, COMPOSTA DA:

– DOMANDA COMPILATA A MANO O A COMPUTER come da schema allegato o scaricabile

dal sito web come sopra indicato:

– CURRICULUM COMPILATO A MANO O A COMPUTER ( NON E’ NECESSARIO ALLEGARE

copie di attestati relative a quanto già indicato nel sopraccitato curriculum);

– EVENTUALI PUBBLICAZIONI;

– COPIA DI DOCUMENTO VALIDO DI IDENTITÀ PERSONALE;

– ELENCO DOCUMENTI PRESENTATI in allegato alla domanda di partecipazione;

In caso contrario l’Amministrazione non risponde di eventuali disguidi che ne potrebbero

derivare. La busta inoltre dovrà recare la dicitura “nome e cognome – domanda

avviso titoli e colloquio Infermiere′′.

Alla domanda deve essere allegata la fotocopia (fronte e retro) di documento valido di

identità personale del candidato.

La domanda si considera prodotta in tempo utile anche se spedita entro il termine indicato.

A tal fine fa fede il timbro a data dell’ufficio postale accettante. Non saranno comunque

accettate domande pervenute oltre 5 (cinque) giorni dalla data di scadenza, anche se

inoltrate entro il termine indicato.
Pagina 4 di 20
Pagina 5 di 20

5

L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni

dipendente da mancata, tardiva o inesatta indicazione del recapito da parte del

concorrente né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a terzi, a

caso fortuito o di forza maggiore.

B) invio tramite utilizzo della posta elettronica certificata (PEC), entro il termine di

scadenza del bando, in un UNICO file in formato pdf o p7m se firmato

digitalmente, che comprenda:

– DOMANDA COMPILATA A MANO O A COMPUTER come da schema allegato o scaricabile

dal sito web come sopra indicato:

– CURRICULUM COMPILATO A MANO O A COMPUTER come da schema allegato o

scaricabile dal sito web come sopra indicato ( NON E’ NECESSARIO ALLEGARE copie di

attestati relative a quanto già indicato nel sopraccitato curriculum);

– EVENTUALI PUBBLICAZIONI;

– COPIA DI DOCUMENTO VALIDO DI IDENTITÀ PERSONALE;

– ELENCO DOCUMENTI PRESENTATI in allegato alla domanda di partecipazione;

all’indirizzo PEC inmi@pec.inmi.it; l’oggetto del messaggio dovrà contenere la dicitura

“domanda avviso titoli e colloquio Infermiere (indicare cognome e nome)” – non

saranno accettati files inviati in formato modificabile es. word, excel, ecc. Si precisa che la

validità di tale invio, così come stabilito dalla normativa vigente, è subordinata all’utilizzo

da parte del candidato di casella di posta elettronica certificata a sua volta. Non sarà,

pertanto, ritenuto valido l’invio da casella di posta elettronica semplice/ordinaria anche se

indirizzata alla PEC aziendale sopra indicata.

La domanda dovrà comunque essere firmata dal candidato in maniera autografa,

scannerizzata ed inviata con copia del documento di identità personale. In alternativa il

candidato dovrà utilizzare una delle modalità previste dall’art. 65 del D.Lgs 7/3/2005, n.

82 e s.m.i., come valide per presentare istanze e dichiarazioni alle Pubbliche

Amministrazioni e precisamente:

a) sottoscrizione con firma digitale o firma elettronica qualificata;

b) identificazione dell’autore tramite carta d’identità elettronica o carta nazionale dei

servizi;

c) inoltro tramite la propria casella di posta elettronica certificata purché le relative

credenziali di accesso siano rilasciate previa identificazione del titolare e ciò sia attestato

dal sistema nel messaggio o in un suo allegato (cosiddetta PEC-ID).

La mancata sottoscrizione della domanda costituisce motivo di esclusione dalla pubblica

selezione.

Nel caso in cui il candidato invii più volte la documentazione, si terrà in considerazione solo

quella trasmessa per prima.

Il mancato rispetto delle predette modalità di inoltro/sottoscrizione della domanda comporterà

l’esclusione dall’avviso.

Non è ammessa la produzione di documenti o di autocertificazioni dopo la scadenza del

termine per la presentazione della domanda di ammissione; l’eventuale riserva di invio

successivo di documenti è priva di effetto.

L’omessa indicazione anche di un solo requisito per l’ammissione comporta l’esclusione dalla

pubblica selezione.

Non saranno accolte le domande inviate prima della pubblicazione del presente bando sul

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio.

6) ESCLUSIONE

L’esclusione dalla pubblica selezione è disposta, con provvedimento motivato dal Commissario

Straordinario dell’INMI L. Spallanzani, da notificarsi entro trenta giorni dalla data di adozione

del relativo provvedimento
Pagina 5 di 20
Pagina 6 di 20

6

7) AMMISSIONE E CONVOCAZIONE DEI CANDIDATI AMMESSI

Informazioni circa l’elenco dei candidati ammessi alla procedura in oggetto e relative alla data

di convocazione per sostenere la prova colloquio, verranno pubblicate esclusivamente sul

sito:

www.inmi.it. – Amministrazione trasparente – Bandi di Concorso – Bandi di concorso e avvisi

interni – con riferimento al presente avviso.

La convocazione ha valore di notifica a tutti gli effetti. Non seguirà alcuna ulteriore

comunicazione individuale. Ai soli candidati esclusi verrà inviata comunicazione contenente i

motivi dell’esclusione.

I candidati ammessi sono tenuti, pertanto, a presentarsi a sostenere la prova colloquio muniti

di valido documento di riconoscimento provvisto di fotografia, non scaduto, nella data di

convocazione che verrà pubblicata sul sito.

La mancata presentazione del candidato al colloquio sarà considerata come rinuncia alla

procedura, quale ne sia la causa.

8) COLLOQUIO – VALUTAZIONE TITOLI – GRADUATORIA

Un’apposita Commissione – composta da un presidente, da due membri e coadiuvata, con

funzioni di segretario verbalizzante, da una figura amministrativa – formulerà la graduatoria

sulla base del colloquio e della valutazione dei titoli, in conformità di quanto previsto dal D.P.R.

n. 220/2001, e tenuto conto del diritto alla preferenza in caso di parità di punteggio previsto

dalle vigenti disposizioni normative.

Nel caso in cui i candidati ammessi alla procedura in oggetto siano in numero superiore a

1.000, in attuazione di quanto previsto all’art. 6 del D.P.R. n. 220 del 27/03/2001 potranno

essere nominate una o più sottocommissioni, nella stessa composizione della commissione, per

l’espletamento delle ulteriori fasi, escluse la determinazione dei criteri di valutazione dei titoli e

la formulazione della graduatoria finale.

La Commissione formulerà la graduatoria tenuto conto dei seguenti punteggi:

– punti 30 per i titoli

– punti 20 per il colloquio.

Il superamento del colloquio è subordinato al raggiungimento di una valutazione di

sufficienza pari ad almeno 14/20.

I punteggi dei titoli, sono così ripartiti:

1. a) titoli di carriera fino ad un massimo di punti 8

2. b) titoli accademici e di studio fino ad un massimo di punti 5

3. c) pubblicazioni e titoli scientifici fino ad un massimo di punti 2

4. d) curriculum formativo e professionale punti 15

Si precisa che la Commissione valuterà i titoli successivamente alla prova colloquio e

limitatamente ai candidati giudicati IDONEI. Pertanto sia i titoli dei candidati

ammessi che non si presentano alla prova colloquio sia quelli dei candidati che non

raggiungono un punteggio di sufficienza alla prova colloquio non verranno esaminati.

Nel colloquio e nella valutazione dei titoli la Commissione verificherà e valuterà, oltre al

possesso delle competenze riguardanti tutti gli argomenti dell’ordinamento didattico del Corso

di Laurea previsti dal profilo professionale in oggetto, il possesso di specifiche conoscenze e

competenze relativamente a:

– Malattie infettive, gestione dell’emergenze infettivologiche;

– Area dell’emergenza-urgenza: accettazione medica, rianimazione e terapia intensiva;

– Post-Acuti, Ospice;
Pagina 6 di 20
Pagina 7 di 20

7

La graduatoria dei candidati idonei, formulata dalla Commissione esaminatrice, sarà approvata

con provvedimento del Commissario Straordinario dell’INMI “L.Spallanzani” e sarà pubblicata

sul B.U.R. della Regione Lazio. Tale graduatoria rimarrà efficace per un termine di trentasei

mesi dalla data di pubblicazione.

L’Istituto si riserva di attingere dalla graduatoria nella misura e nei tempi ritenuti a suo

insindacabile giudizio coerenti con le proprie esigenze subordinatamente al rispetto dei criteri e

limiti previsti per le assunzioni dalla vigente normativa nazionale e regionale.

I candidati, attingibili dalla graduatoria per l’assunzione decisa dall’Istituto, saranno invitati

previa formale comunicazione, ai fini della stipula del contratto individuale di lavoro, a

riscontrare per iscritto circa la loro disponibilità ad accettare l’incarico entro e non oltre 5 giorni

dalla ricezione della comunicazione stessa.

L’Amministrazione provvederà ad effettuare i controlli sulla veridicità delle dichiarazioni

sostitutive di certificazioni o di documentazione, acquisendone direttamente i dati qualora in

possesso di altre Amministrazioni e l’accertata carenza di uno dei requisiti prescritti per

l’assunzione determinerà la risoluzione immediata del rapporti di lavoro.

ART. 8 – RISERVE, PRECEDENZE E PREFERENZE.

In materia di riserva dei posti, di precedenza e preferenza, saranno applicate le vigenti

disposizioni di legge in materia e segnatamente: D.P.R. n. 487/1994; legge 127/1997; legge

191/1998; D. Lgs 196/1995; legge 226/2004;.D. Lgs 236/2003; D. Lgs. 215/2001; legge

125/2013.

ART. 9 – GRADUATORIA.

La graduatoria finale di merito sarà formata secondo l’ordine dei punteggi ottenuti dai

candidati per i titoli e per la prova di esame e con l’osservanza delle vigenti disposizioni in

materia di preferenze che ai sensi del D.P.R. n. 487 del 09.05.1994, nonché l’art. 3 della L. n.

127 del 15.05.1997, così come integrato dall’art. 2, comma nono della L. n. 191 del

16.06.1998, risultano essere le seguenti:

A parità di merito i titoli di preferenza sono:

1) gli insigniti di medaglia al valor militare;

2) i mutilati ed invalidi di guerra ex combattenti;

3) i mutilati ed invalidi per fatto di guerra;

4) i mutilati ed invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

5) gli orfani di guerra;

6) gli orfani dei caduti per fatto di guerra;

7) gli orfani dei caduti per servizio nel settore pubblico e privato;

8) i feriti in combattimento;

9) gli insigniti di croce di guerra o di altra attestazione speciale di merito di guerra, nonché i

capi di famiglia numerosa;

10) i figli dei mutilati e degli invalidi di guerra ex combattenti;

11) i figli dei mutilati e degli invalidi per fatto di guerra;

12) i figli dei mutilati e degli invalidi per servizio nel settore pubblico e privato;

13) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non

sposati dei caduti di guerra;

14) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non

sposati dei caduti per fatto di guerra;

15) i genitori vedovi non risposati, i coniugi non risposati e le sorelle ed i fratelli vedovi o non

sposati dei caduti per servizio nel settore pubblico o privato;

16) coloro che abbiano prestato servizio militare come combattenti;

17) coloro che abbiano prestato lodevole servizio a qualunque titolo, per non meno di un anno

nell’amministrazione che ha indetto la pubblica selezione;

18) i coniugati e i non coniugati con riguardo al numero dei figli a carico;

19) gli invalidi ed i mutilati civili;

20) militari volontari delle Forze Armate congedati senza demerito al termine della ferma o

rafferma.
Pagina 7 di 20
Pagina 8 di 20

8

A parità di merito e di titoli la preferenza è determinata:

1. dal numero dei figli a carico, indipendentemente dal fatto che il candidato sia coniugato o

meno;

2. dall’aver prestato lodevole servizio nelle amministrazioni pubbliche;

3. dalla minore età.

Coloro che intendono avvalersi della riserva ovvero abbiano titoli di preferenza e/o di

precedenza dovranno farne espressa dichiarazione nella domanda di partecipazione alla

pubblica selezione, presentando idonea documentazione, pena l’esclusione dal relativo

beneficio.

La graduatoria di merito è approvata con provvedimento del Commissario Straordinario

dell’INMI L. Spallanzani.

La graduatoria dei vincitori della pubblica selezione è pubblicata a norma dell’art. 32 L.

69/2009 sul sito internet www.inmi.it sezione amministrazione trasparente. Di tale

pubblicazione è data preventiva notizia mediante avviso sul B.U.R. della Regione Lazio con

l’indicazione della data e della sezione del sito ove la suddetta graduatoria sarà pubblicata.

ART. 10 – ASSUNZIONI

L’INMI L. Spallanzani procede all’assunzione a tempo determinato del candidato vincitore della

pubblica selezione subordinatamente al rispetto dei criteri e limiti previsti per le assunzioni

dalla vigente normativa nazionale e regionale.

L’INMI L. Spallanzani prima di procedere alla stipulazione del contratto di lavoro individuale

invita il destinatario a presentare la documentazione prescritta dalle disposizioni regolanti

l’accesso al rapporto di lavoro, indicata nel bando di pubblica selezione, assegnando un

termine non superiore a 7 giorni. Scaduto inutilmente il suddetto termine per la presentazione

dei documenti, l’INMI L. Spallanzani comunica di non dar luogo alla stipulazione del contratto.

Nello stesso termine il destinatario, sotto la propria responsabilità, deve dichiarare di non

avere altri rapporti di impiego pubblico o privato e di non trovarsi in nessuna delle situazioni di

incompatibilità richiamate dall’art. 53 del D.Lgs. n. 165 del 30.03.2001 e dal D.Lgs. 39/2013.

L’assunzione a tempo determinato decorre, agli effetti economici, dalla data dell’effettivo inizio

del servizio.

Costituisce in ogni caso condizione risolutiva del contratto, senza obbligo del preavviso,

l’intervenuto annullamento o revoca della procedura selettiva e/o la produzione di documenti

falsi o viziati da invalidità non sanabile.

Con la stipulazione del contratto individuale di lavoro, è implicita l’accettazione, senza riserva,

di tutte le norme, ed in particolare di quelle previste nei contratti collettivi nazionali di lavoro,

che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed il trattamento economico del personale

dell’INMI L. Spallanzani.

ART. 11 – UTILIZZAZIONE DELLA GRADUATORIA

L’utilizzo della graduatoria avviene nel rispetto dell’ordine di posizione.

La rinuncia all’assunzione determina la decadenza definitiva del vincitore o dell’idoneo dalla

posizione in graduatoria.

In caso di utilizzo della graduatoria da parte di altre amministrazioni l’assunzione avverrà

previo consenso del vincitore o dell’idoneo e l’eventuale rinuncia dell’interessato non determina

la decadenza dalla posizione in graduatoria per eventuali successivi utilizzi della stessa;

Disposizioni varie

Il presente avviso è indetto in applicazione dell’art. 7 del D.Lgs 165/2001 e successive

modificazioni ed integrazioni ed è garantita parità e pari opportunità tra uomini e donne per

l’accesso al lavoro ed il trattamento sul lavoro.

Il rapporto di lavoro a tempo determinato è regolato, dal punto di vista giuridico ed economico,

dalle disposizioni legislative e contrattuali vigenti e verrà costituito previa stipula del contratto

individuale di lavoro.

Il rapporto di lavoro si risolve automaticamente, senza diritto di preavviso, alla scadenza

indicata nel contratto individuale ovvero anche prima di tale data, con il rientro in servizio del

lavoratore sostituito.
Pagina 8 di 20
Pagina 9 di 20

9

Con la stipula del contratto e l’assunzione in servizio, è implicita l’accettazione senza riserve di

tutte le norme che disciplinano e disciplineranno lo stato giuridico ed il trattamento economico

del personale del Servizio Sanitario Nazionale.

L’Istituto si riserva la facoltà di revocare, annullare, modificare, prorogare o sospendere il

presente avviso senza che ciò comporti diritti o pretese di sorta a favore dei candidati.

La presentazione della domanda comporta l’accettazione incondizionata delle norme contenute

nel presente avviso.

Per tutto quanto non esplicitamente previsto nel presente avviso si fa richiamo alle vigenti

disposizioni in materia.

Si rende noto che la documentazione presentata può essere ritirata personalmente o da un

incaricato munito di delega, previo riconoscimento tramite documento d’identità valido, solo

dopo 120 giorni dalla data di pubblicazione della graduatoria sul B.U.R.L. Trascorsi cinque anni

dalla data di pubblicazione della graduatoria sul B.U.R.L, l’Amministrazione procederà

all’eliminazione della domanda di ammissione e della documentazione ad essa allegata. Si

invitano pertanto i candidati a ritirare la documentazione entro il suddetto termine.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Tutti i dati personali di cui l’Amministrazione sia venuta in possesso in occasione

dell’espletamento dei procedimenti selettivi verranno trattati nel rispetto del D.Lgs. 30/6/2003,

n. 196; la presentazione della domanda da parte del candidato implica il consenso al

trattamento dei propri dati personali, compreso i dati sensibili, a cura del personale assegnato

all’ufficio preposto alla conservazione delle domande ed all’utilizzo delle stesse per lo

svolgimento delle procedure concorsuali. Gli stessi potranno essere messi a disposizione di

coloro che, dimostrando un concreto interesse nei confronti della suddetta procedura, ne

facciano espressa richiesta ai sensi dell’art. 22 della Legge 241/90 e successive modificazioni

ed integrazioni.

L’interessato gode dei diritti di cui all’art, 7 del D.Lgs 196/2003 e s.m.i., cioè di conoscere i

dati che lo riguardano, di chiederne l’aggiornamento, la rettifica, il completamento, la

cancellazione o il blocco in caso di violazione di legge, nonché il diritto di opporsi al loro

trattamento per motivi legittimi, nel rispetto tuttavia dei termini perentori previsti

relativamente alla procedura di che trattasi.

Per eventuali informazioni gli aspiranti potranno rivolgersi la UOC Risorse Umane telefono

06/55170853 – indirizzo e – mail: risorseumane@inmi.it, sito internet: www.inmi.it – dal lunedì

al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00.

Il bando è pubblicato nel sito Internet: www.inmi.it – Amministrazione Trasparente – Bandi di

Concorso – Bandi di concorso e avvisi interni – dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “L.

Spallanzani”- Roma.

F.TO IL COMMISSARIO STRAORDINARIO

(Dott.ssa Marta Branca)
Pagina 9 di 20
Pagina 10 di 20

10

AL COMMISSARIO STRAORDINARIO

DELL’ISTITUTO NAZIONALE PER LE MALATTIE INFETTIVE

“L. SPALLANZANI” – IRCCS – U.O.C. Risorse Umane

Via Portuense, 292 – 00149 ROMA

Il/La sottoscritt__ _______________________________________ ____________________________________

(cognome – scrivere in stampatello) (nome – scrivere in stampatello)

CHIEDE di essere ammesso all’avviso pubblico per titoli e colloquio per la formulazione di una

graduatoria valevole per l’assunzione a tempo determinato in qualità di: COLLABORATORE

PROFESSIONALE SANITARIO – INFERMIERE – CAT. D

A tal fine, sotto la propria responsabilità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 e

consapevole delle sanzioni penali previste all’art. 76 dello stesso D.P.R. per le ipotesi di falsità in atti e

dichiarazioni mendaci

DICHIARA

(barrare le caselle che interessano fornendo i dati richiesti scrivendo in stampatello)

di essere nato a _____________________________ Prov.______________ il _______________________

di risiedere a ______________________________________________ Cap,.________ Prov.____________

Via /Piazza_____________________________________________________________ n.° _____________

CODICE FISCALE ______________________________________________________________________

che l’indirizzo al quale deve essergli fatta ogni necessaria comunicazione relativa al presente pubblico

avviso è il seguente:

Via _________________________________________________________________________n._________

Città _______________________________________________________________ Cap._______________

Telefoni _______________________________________________________________________________

□ di essere in possesso della cittadinanza italiana

oppure

□ di essere in possesso del requisito sostitutivo della cittadinanza italiana: cittadino _______________

Stato membro dell’Unione Europea:

□ di essere in possesso degli altri requisiti previsti dal bando per i cittadini italiani

□ di avere una adeguata conoscenza della lingua italiana

oppure

□ di essere in possesso del requisito sostitutivo della cittadinanza italiana: possesso di uno dei requisiti

di cui all’art. 38, commi 1 e 3 bis del D.Lgs 165/2001 e s.m.i. ovvero__________________________

□ di essere in possesso degli altri requisiti previsti dal bando per i cittadini italiani

□ di avere una adeguata conoscenza della lingua italiana

□ di essere iscritto nelle liste elettorali del Comune di _____________________________________)

oppure

□ di non essere iscritto nelle liste elettorali per il seguente motivo _____________________________)

□ di non avere riportato condanne penali e di non avere conoscenza di procedimenti penali pendenti a

proprio carico;

oppure

□ di avere riportato le seguenti condanne penali (da indicarsi anche se sia stata concessa amnistia,

indulto, condono o perdono giudiziale) _________________________________________________

oppure

□ di avere i seguenti procedimenti penali pendenti____________________________ presso il

Tribunale di _____________________________________________________________________
Pagina 10 di 20
Pagina 11 di 20

11

di essere in possesso dei seguenti requisiti di ammissione al pubblico avviso:

□ Laurea in _____________________________ (classe __________) conseguita il____/____/______

presso l’Università di________________________Facoltà/Scuola di _________________________

oppure

□ Diploma Universitario di ___________________________________ conseguito il____/____/______

presso l’Università di ________________________ Facoltà/Scuola di ________________________

oppure

□ Diploma di ____________________ _________________________ conseguito il____/____/______

presso l’Istituto di__________________________ _______________________________________

oppure

□ Titolo di studio (denominazione esatta) ___________________________________________________

rilasciato dallo Stato estero _________________________________________ il____/____/______

riconosciuto in Italia con provvedimento del Ministero della Salute n. ______________ del____/____/______

□ iscrizione all’albo professionale della Prov. di ____________________________________________

al n._____________ dal______________________

□ di non aver mai prestato servizio con rapporto di lavoro subordinato con una Pubbliche Amministrazioni

□ di prestare servizio con rapporto di lavoro subordinato con la seguente Pubblica Amministrazione

Azienda/Ente (denominazione esatta)____________________________________________________

con la qualifica di ________________________________________________________________

dal (giorno-mese-anno) __________________________

a tempo (indeterminato / determinato)________________________________________________

con rapporto di lavoro a tempo (pieno / part-time) ____________ ore settimanali_______________

□ di avere prestato servizio con rapporto di lavoro subordinato con le seguenti Pubbliche

Amministrazioni

Azienda/Ente (denominazione esatta)____________________________________________________

con la qualifica di_________________________________________________________________

dal (giorno-mese-anno)___________________________ al (giorno-mese-anno) _________________________

a tempo (indeterminato / determinato)_________________________________________________

con rapporto di lavoro a tempo (pieno / part-time) ____________ ore settimanali_______________

causa risoluzione del rapporto di lavoro_______________________________________________

□ di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego, ovvero licenziato presso Pubbliche

Amministrazioni

□ di avere diritto alla preferenza, in caso di parità di punteggio per il seguente motivo______________

_______________________________________________________________________________

□ di essere a conoscenza dell’obbligo del sottoscritto a comunicare gli eventuali cambi di indirizzo

all’Amministrazione dell’Istituto, la quale non assume responsabilità alcuna in caso di irreperibilità

presso l’indirizzo comunicato;

□ di avere preso visione dei contenuti del bando e che le informazioni relative alla presente procedura

saranno pubblicate esclusivamente sul sito Internet www.inmi.it – Amministrazione Trasparente –

Bandi di Concorso – Bandi di Concorso e avvisi interni.
Pagina 11 di 20
Pagina 12 di 20

12

□ di essere a conoscenza che l’Istituto non può accettare le certificazioni rilasciate dalle Pubbliche

Amministrazioni in ordine a stati, qualità personali e fatti e che in luogo di tali certificati occorre

presentare dichiarazione sostitutiva di certificazione o dell’atto di notorietà.

□ di prestare consenso al trattamento dei dati personali (D.Lgs 196/03)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL’ATTO DI NOTORIETA’ (artt. 19 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

Il sottoscritto preventivamente ammonito circa la responsabilità penale cui, ai sensi dell’art. 76 del D.P.R.

445 del 28/12/2000, può andare incontro in caso di falsità in atti e dichiarazioni mendaci DICHIARA

-che tutte le fotocopie dei titoli allegati sono conformi all’originale;

-che quanto dichiarato nell’allegato curriculum formativo e professionale corrisponde a verità.

Data________________

FIRMA LEGGIBILE E PER ESTESO ____________________________________

ALLEGARE FOTOCOPIA DI DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO IN CORSO DI VALIDITA’
Pagina 12 di 20
1 di 20
Selezione_pubblica_TD_INFERMIERI.pdf
Visualizzazione di Selezione_pubblica_TD_INFERMIERI.pdf.

BANDO

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione