leggi e sentenze
DA QUOTIDIANO SANITA 27 AGO – Gentile Direttore,
meritava una doverosa riflessione l’intervento, in pieno ferragosto, del Sottosegretario alla Salute Vito De Filippo e noi, subito dopo la pausa estiva, abbiamo ritenuto opportuno esprimere le nostre valutazioni ponendole all’interesse dei numerosissimi lettori del Suo Quotidiano on line.
la responsabile del servizio infermieristico dell’IME, dottoressa Daniela Francesconi, è stata so-spesa dal servizio, a seguito di una richiesta avanzata dall’ambasciatore del Qatar (kuwait), che argomentava un comportamento scorretto da parte della respon-sabile;la dottoressa Daniela Fran-cesconi opera presso l’IME da 10 anni e ha sempre mantenuto un’ottima condotta nei vari ambiti di sua afferenza;il motivo della sospensione sarebbe collegato al fatto che la dotto-ressa avrebbe proibito l’accesso, nell’area sterile, ad una donna del Qatar ve-stita col burka;il divieto apposto dalla responsabile si baserebbe sul fatto che le leggi italiane vietano l’accesso nelle aree sterili per motivi igienico-sanitari, alle persone non vestite in modo idoneo;
L’OMS celebra i 600 medici e infermieri eroi del 2014
Nell’ambito dell’iniziativa World Humanitarian Day, l’agenzia ONU ha lanciato la campagna #ThanksHealthHero: un modo per ricordare gli operatori sanitari caduti nell’esercizio delle loro funzioni durante le principali crisi sanitarie mondiali, a causa di malattie o attacchi terroristici
Pubblicato il 16 giugno 2015, nella seduta n. 465 SIMEONI , VACCIANO , DE PIETRO , MUSSINI , CASALETTO , GAMBARO , ROMANI Maurizio , MASTRANGELI – Al Ministro dell’interno. Premesso che:
il personale infermieristico della Polizia di Stato è assunto con il titolo della laurea, ed è impiegato in servizi di assistenza sanitaria in occasione delle attività operative e addestrative del personale dipendente, oltre che in occasione di servizi che prevedono anche la partecipazione di personale civile;
Treviso:Tragedia sfiorata in A4: l’automobilista è ricoverato in ospedale, di Rosario Padovano
Arrivano con il defibrillatore e contribuiscono alla ripresa di un uomo in arresto cardiaco in autostrada. Intervento brillante in A4, a Muzzana del Turgnano nell’Udinese, della Polizia Stradale di Palmanova in stretta sinergia con due infermieri del 118 di Treviso, che si stavano recando a Trieste per un aggiornamento. Decisivo l’intervento dei professionisti trevigiani. Il paziente “salvato” resta ricoverato comunque in gravissime condizioni all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Udine, si teme per la sua vita.
DA QUOTIDIANO SANITA 14 AGO – Gentile direttore,vorrei approfittare della sua disponibilità perché credo che sia impossibile non replicare alle gravi, anzi gravissime esternazioni del rappresentante del Migep. E non certo sulle offese, agli infermieri rappresentati come aguzzini dei poveri OSS: quelle parole lasciano il tempo che trovano.