leggi e sentenze

eco1
Nel 1912 affonda il transatlantico Titanic, motivando Reginald Fessenden a costruire il primo Sonar che permetteva di identificare un iceberg a oltre due miglia di distanza. L’ultrasonografia, che è alla base del Sonar, è stata poi tristemente migliorata per motivi militari. Dopo anni di secretazione governativa, gli ultrasuoni sono approdati felicemente in sanità.

Ma gli ultrasuoni sono quotidianamente utilizzati anche in metallurgia e oceanografia, da tecnici specializzati, e l’infermiere dovrebbe dunque chiedersi perché non possa farne uso anche lui, nella sua attività quotidiana.

Molte azioni che vengono svolte dagli infermieri con il solo uso dei propri sensi, come vista, tatto e udito e che si affinano con l’esperienza, possono essere migliorate e amplificate con l’utilizzo degli ultrasuoni.

Nel mondo molti infermieri non hanno voluto attendere, ma hanno anticipato l’ evoluzione della didattica sanitaria, inserendo l’ultrasonografia nella loro pratica.

Continua a leggere

nurse emergens La sperimentazione inizierà a metà febbraio nel cuneese. Saitta: “Un modello per ridurre la spesa sanitaria e migliorare la qualità della vita degli anziani”. Il budget complessivo per la realizzazione del progetto è di 2 milioni di euro.

08 GEN – Si chiama Consenso e ha l’obiettivo di aiutare gli anziani a vivere autonomamente nel proprio domicilio il più a lungo possibile: si tratta del nuovo modello assistenziale che la Regione Piemonte si prepara a sperimentare nel Cuneese per la presa in carico di una fascia di popolazione sempre più rilevante, cioè gli anziani. Protagonista di questo nuovo modello è l’infermiere di famiglia e comunità, chiamato ad offrire agli anziani supporto nelle attività della vita quotidiana, nella promozione dell’inclusione sociale, nella prevenzione degli incidenti domestici, nell’assistenza nelle terapie, nel monitoraggio dei vari indicatori di salute, come ad esempio la glicemia.

Continua a leggere

orologio2
Non esiste un dosimetro capace di quantificare la stanchezza né tanto meno un test che dia dei valori misurabili ed utilizzabili (tipo alcolemia o i narco-test). L’unico parametro sino ad ora identificato, ma solo nell’ambito sperimentale, è quello del dosaggio della melatonina che mostra importanti e repentine riduzioni se l’organismo, anche per periodi molto limitati (settimanali), subisca una deprivazione di sonno (poco, discontinuo od in condizioni ambientali sfavorevoli –luci, rumori etc -). Il calo della melatonina è dunque considerato dai ricercatori un’affidabile indice di stress, tanto che alcuni hanno ipotizzato un miglioramento delle performance dopo somministrazioni esogene di melatonina sino al riequilibrio dei valori ematici.

Continua a leggere

inf mili2Pubblicato in Gazzetta Ufficiale spagnola il nuovo piano di studi per la formazione dei nuovi Ufficiali Infermieri delle Forze Armate spagnole che sostituirà il precedente a partire dal prossimo Anno Accademico 2015/2016.

“Prescrizione infermieristica militare”, “Vaccinologia nelle forze armate spagnole”, “Elettrocardiografia clinica”, “Assistenza sanitaria in ambiente navale”, “Assistenza sanitaria in ambiente aeronautico”, “Assistenza sanitaria in ambiente tattico ed NBCR”, “Assistenza sanitaria negli incidenti maggiori e nelle catastrofi”, “Prevenzione dei rischi lavorativi”, “Infermieristica del lavoro nelle forze armate”, “Supporto vitale avanzato in ambiente tattico”, questi solo alcuni degli esami universitari che, secondo il piano di didattica integrata in linea con sistema dei crediti formativi europei («European Credit Transfer System» – ECTS), dovranno essere sostenuti dai nuovi Infermieri militari spagnoli per poter essere impiegati a pieno titolo presso il Corpo sanitario militare.

nursetimes.it

luca sini
Da quotidianosanita.it 30 DIC – Gentile Direttore,
spiace vedere e dover sottolineare come il contesto medico in Italia soffra di paure spropositate (vedi la lettera dell’Intersindacale meica, A chi giova la “guerra” tra medici e infermieri?) rispetto al loro modo di concepire il rapporto di multidisciplinarietà all’interno delle equipe assistenziali, che impone una assoluta predominanza decisionale e gestionale del loro ruolo.

Necessità sproporzionata sia rispetto all’evidente fallimento di un modello fondato proprio su quella esclusiva titolarità sia rispetto agli esempi provenienti da altre esperienze sparse per il mondo. Spiace vedere come tutto questo si traduca in una “paura di perdere l’osso” che porta tutte le rappresentanze mediche ad arroccarsi su posizioni di estrema chiusura evocando persino il rischio di una cospirazione ordita da forze non ben precisate al fine di distruggere tutto il buono finora prodotto.

Continua a leggere

spagna2

Il Segretario generale della Federazione dei Settori Socio-Sanitari della CCOO, Antonio Cabrera, che ieri ha inoltrato la chiamata al resto dei sindacati rappresentativi nel settore sanitario (FSEs, UGT e CSI-F).

L’approvazione del decreto non ha soddisfatto le aspettative degli infermieri perchè, di fatto, ha limitato le capacità prescrittive riconosciute già da diverso tempo e in diverse Comunità autonome della Spagna ai professionisti sanitari abilitati.

L’iniziativa della CCOO nasce dal “netto rifiuto” dei contenuti del Regio decreto che regola l’indicazione, l’uso e l’autorizzazione di distribuzione dei farmaci e dispositivi medici per uso umano da parte del personale infermieristico.

Continua a leggere

tre
La questione è stata analizzata nella requisitoria orale formulata dal procuratore della Corte dei Conti. Alla Regione verrebbe così addossata una spesa non strettamente assistenziale, addebitabile, invece, alle istituzioni universitarie nazionali e regionali. E potrebbe anche sorgere una importante problematica interministeriale tra i dicasteri della Sanità e dell’Istruzione.

29 DIC – Il Policlinico Umberto I e la Facoltà di Medicina e Chirurgia della Sapienza attraversano una fase di accesa conflittualità, legata alla gestione del personale della struttura ospedaliera più grande in Europa. A puntare i riflettori sulla vicenda è stato il procuratore del Lazio presso la Corte dei Conti, Angelo Raffaele de Dominicis, nell’ambito della sua requisitoria orale formulata come affiancamento al ‘Giudizio di parificazione del rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2014’.

Continua a leggere

gucciardiL’assessore regionale alla salute, l’onorevole Baldo Gucciardi, ha convocato i 9 presidenti provinciali dell’ordine degli infermieri di Sicilia. Un incontro si era tenuto lo scorso novembre proprio a Trapani mentre questo nuovo summit che si terrà il 4 gennaio è previsto per le 12 a Palermo.

Situazione abbastanza critica, quella della sanità siciliana, alla luce degli ultimi limiti agli orari imposti dall’Unione Europea.

“Si tratta di una situazione molto critica – ha detto il presidente dell’Ipasvi di Trapani, Filippo Impellizzeri – sulla quale siamo pronti a confrontarci, con l’assessore Gucciardi. Ci sono, in Sicilia, gravissime carenze nelle dotazioni organiche sia del personale infermieristico e di quello di supporto (OSS). Un problema – ha spiegato Impellizzeri – che affligge le strutture socio-sanitarie ospedaliere ed anche quelle territoriali dell’intera Sicilia”.

Continua a leggere

cassazioneLavoro part time verticale? La pensione è full time.

Dott. Sestilio Staffieri – Il giudice di legittimità, con la sentenza n. 24532/2015, depositata il 2 dicembre scorso, chiarisce che i lavoratori occupati con rapporto a tempo parziale – c.d. verticale ciclico – non possono vedersi esclusi, ai fini della maturazione del diritto alla pensione, i periodi non lavorati nell’ambito del programma lavorativo concordato con il datore di lavoro.

Applicando la normativa comunitaria, ex clausola 4, punto 2, dell’accordo quadro allegato alla direttiva 97/81, la Corte ritiene che proprio riguardo ai dipendenti in rapporto part time cd. ciclico, il principio di non discriminazione tra lavoratori a tempo parziale e lavoratori a tempo pieno di cui alla detta direttiva (trasposta nell’ordinamento italiano con d.lgs. n. 61/2000) implica che l’anzianità contributiva utile ai fini della determinazione della data di acquisizione del diritto alla pensione sia calcolata per il lavoratore a tempo parziale come se egli avesse occupato un posto a tempo pieno, prendendo in considerazione anche i periodi non lavorati.

Continua a leggere

barbara 26 NOV – “Le competenze che il decreto legislativo richiede e che sono quelle previste nell’Ue per gli infermieri – commenta Barbara Mangiacavalli, presidente della Federazione Ipasvi – potrebbero già di per sé chiudere la partita delle polemiche aperte su più fronti in quest’ultimo periodo verso la naturale crescita della nostra professione. Il decreto chiede agli infermieri ‘responsabili dell’assistenza’ di essere autonomi e avere competenze in questo senso per individuare le cure infermieristiche necessarie, pianificarle, organizzare e prestarle ai pazienti, di orientare famiglie e gruppi verso stili di vita sani, di intervenire, sempre ‘autonomamente’, per il mantenimento in vita e in situazioni di crisi e catastrofi, di fornire consigli, indicazioni e supporto a chi ne ha bisogno e a chi si cura di loro, di garantire e anche valutare la qualità delle cure infermieristiche. E chiede agli infermieri di partecipare con altre professioni alla formazione pratica del personale sanitario e di lavorare tutti a stretto contatto e in cooperazione: che dire, è quello che da tempo affermiamo, ribadiamo e chiediamo con forza. Ora anche la Ue non solo lo chiede, ma lo prescrive e l’Italia recepisce l’indicazione. Che sia la volta buona che altri si facciano una ragione della nostra professionalità e, mettendo fine a sterili, inutile e dannose (per i cittadini) polemiche, si avviino sulla strada della vera cooperazione professionale? Direi che a questo punto più che una speranza è una necessità. Di buon senso e di rispetto della legge”.

Continua a leggere

Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione