
Redazione
L’enpapi,L’Ente di previdenza e assistenza della professione infermieristica non ci sta e attacca: “Questa normativa non può essere un passo in avanti in quanto è anticostituzionale e scavalca ogni norma attuale, determinando un vuoto legislativo“.
Il nuovo percorso di “Formazione complementare in assistenza sanitaria dell’operatore socio-sanitario” avviato in Veneto torna a essere oggetto del contendere. Come già fatto un anno fa, quando la Regione governata da Luca Zaia tentò di ridefinire l’attività della figura dell’oss con formazione complementare, l’Enpapi ha deciso di proporre ricorso al Tar Veneto contro la relativa delibera (n. 650 del 1° giugno 2022).
Infermieri italiani sempre piu’ sotto stress, fra i meno pagati in Europa
Ad allontanare molti giovani da questa cruciale professione sanitaria che tiene in piedi la Sanità italiana sono gli stipendi bassi: con 1700 euro al mese gli infermieri italiani sono al 25° posto tra i paesi Ocs.
È nata all’ospedale Cannizzaro di Catania Alessandra, figlia della donna che ha ricevuto il primo trapianto di utero realizzato in Italia. “Si tratta della prima nascita di questo tipo nel nostro Paese e del sesto caso al mondo di gravidanza portata a termine con successo dopo un trapianto di utero da donatrice deceduta” sottolinea una nota del Centro nazionale trapianti (Cnt).
“La madre di Alessandra, oggi 31enne, era nata priva di utero a causa di una rara patologia congenita, la sindrome di Rokitansky – ricorda la nota del Centro nazionale trapianti – Il trapianto era stato effettuato nell’agosto 2020 in piena pandemia presso il Centro trapianti dell’Azienda ospedaliero universitaria Policlinico di Catania da un’équipe multidisciplinare composta dai professori Pierfrancesco Veroux, Paolo Scollo, Massimiliano Veroux e Giuseppe Scibilia, nell’ambito di un programma sperimentale coordinato dal Centro nazionale trapianti. Successivamente la donna è stata seguita dall’équipe di Paolo Scollo presso il reparto da lui diretto di Ostetricia e ginecologia dell’Azienda ospedaliera Cannizzaro, unità operativa complessa clinicizzata dell’Università Kore di Enna. Al Cannizzaro la paziente e il marito hanno poi iniziato il percorso di fecondazione
Nei bandi di concorso per l’assunzione di vice ispettori tecnici nel settore sanitario della Polizia di Stato,tra i requisiti d’accesso previsti c’è anche il limite d’età. Possono infatti partecipare al concorso tutti gli aspiranti vice ispettori che non abbiano compiuto i 28 anni. Tale limite è elevato, fino a un massimo di tre anni, in relazione all’effettivo servizio militare prestato dai candidati. Si prescinde dal limite di età per il personale appartenente ai ruoli della Polizia di Stato con almeno tre anni di anzianità di effettivo servizio alla data del bando. Per gli appartenenti ai ruoli dell’Amministrazione civile dell’interno il limite d’età, per la partecipazione al concorso, è di 33 anni.
Gli infermieri della Polizia di Stato sono equiparati ai loro colleghi del Servizio sanitario nazionale: anche per loro vale ora il profilo professionale del 1994 che finora non era operativo, ed era ancora in vigore un mansionario previsto dal precedente decreto del 1985 che la nuova norma abroga esplicitamente a far data dalla sua pubblicazione.
L’infermiere aggredito da un paziente energumeno e’ stato ricoverato d’urgenza al Civile di Brescia e dovrà essere operato in queste ore, il professionista di 40 anni che lunedì sera è stato aggredito al pronto soccorso di Castiglione delle Stiviere , come riporta la Gazzetta di Mantova è stato preso a pugni da un paziente appena trasportato in ospedale.
Il 7 luglio è entrato in vigore il provvedimento che chiede a tutte le Regioni di dotarsi di un’organizzazione “territoriale” adeguata entro gennaio del 2023.
Dovranno esserci Case di Comunità (Cdc) che abbiano sempre a disposizione lo specialista che serve al cittadino in caso di un qualsiasi problema di salute.
Gli scienziati sono riusciti a riattivare in modo parziale alcune attività di cuore, cervello, reni e fegato degli animali. Merito di uno speciale fluido cellulare.
Le funzioni cellulari di alcuni maiali sono state ripristinate a distanza di un’ora dal decesso dell’animale, inteso come arresto dell’attività cardiaca. Questo interessante e incoraggiante risultato emerge da uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, condotto dagli scienziati della Yale School of Medicine, che hanno utilizzato un modello animale per valutare la possibilità di ripristinare la funzionalità delle cellule dopo la morte.
La presidente del Senato ha ricevuto la presidente Fnopi e ha affermato che farà il possibile per aiutare la professione.
“A Barbara Mangiacavalli ho rinnovato la mia gratitudine per lo straordinario impegno quotidiano dei nostri infermieri e il loro grande sacrificio nel corso dell’emergenza sanitaria. Professionalità da salvaguardare e valorizzare. La loro presenza è molto importante per le persone, per i pazienti e per chi soffre”. Lo ha detto la presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, dopo l’incontro con Barbara Mangiacavalli,
Dopo il definitivo via libera del Senato, arrivato con 161 voti favorevoli, 21 contrari e 2 astensioni, e al termine di un iter lungo e complesso, il cosiddetto Ddl Concorrenza è finalmente diventato legge. Nonostante la caduta del Governo Draghi, il provvedimento è giunto dunque in porto, anche per evitare di mettere a rischio i fondi del Pnrr, al qual è collegato. Ora si aprirà la delicata fase della stesura dei decreti attuativi, che saranno in capo al nuovo Esecutivo.