Un sorprendente progresso dalla Corea potrebbe presto rivoluzionare il modo in cui ripariamo le ossa: un innovativo idrogel adesivo iniettabile, progettato per stimolare e accelerare la rigenerazione ossea come mai prima d’ora. Scopri come questa tecnologia all’avanguardia potrebbe trasformare il trattamento delle fratture e delle condizioni ossee più complesse, aprendo la strada a un futuro di cure più efficaci e meno invasive.
Un team di ricerca della Pohang University of Science and Technology (o Dipartimento di Ingegneria Chimica e della Graduate School of Convergence Science and Technology) della POSTECH, con sede in Corea del Sud, insieme al Dipartimento di Ingegneria Chimica, ha sviluppato un innovativo idrogel adesivo iniettabile per la rigenerazione ossea.
Questo idrogel sfrutta la luce visibile innocua per ottenere simultaneamente reticolazione e mineralizzazione senza bisogno di innesti ossei.
I difetti ossei, derivanti da varie cause come traumi, infezioni e anomalie congenite, stanno diventando sempre più comuni nelle società che invecchiano. I trattamenti convenzionali spesso prevedono innesti ossei combinati con siero o bioadesivi per riempire il difetto.
Tuttavia, gli idrogel iniettabili esistenti presentano difficoltà come la difficoltà a mantenere la loro forma all’interno del corpo e una limitata forza adesiva. Inoltre, i metodi tradizionali che utilizzano innesti ossei con materiali adesivi spesso non riescono a ottenere contemporaneamente “rigenerazione ossea” e “adesione”.
Il team POSTECH ha introdotto un nuovo sistema che affronta queste limitazioni. Il precursore dell’idrogel di nuova concezione comprende alginato (polisaccaride naturale derivato da alghe brune), proteina adesiva di cozze contenente il peptide RGD, ioni calcio, fosfonodioli e un fotoiniziatore. La formulazione a base di coacervato, immiscibile in acqua, garantisce che l’idrogel mantenga la sua forma e posizione dopo l’iniezione nell’organismo. In esperimenti condotti su modelli animali con difetti ossei femorali, l’idrogel è stato iniettato con successo, ha aderito con precisione e ha rilasciato efficacemente componenti essenziali per la rigenerazione ossea.
Redazione Nursenews
Fonte
Biospectrummasia.com