Si tratta del particolare regime fiscale dell’Inps riferito a tutti i redditi che si siano formati in un periodo di tempo piuttosto lungo (solitamente diversi anni), ma percepiti dal soggetto tutti insieme in un secondo momento, quindi in un unico periodo di imposta.


Quando si applica la tassazione separata su compensi arretrati erogati in anni successivi a quello a cui si riferiscono? A chiarirlo è l’Agenzia delle Entrate, con risposta all’interpello numero 223 del 29 marzo 2021: la tassazione separata si applica quando i tempi per erogare le somme si allungano a causa di effetti di leggi, contratti collettivi, sentenze, atti amministrativi e, in generale, per cause che non riguardano la volontà delle parti coinvolte. L’art.17 del DPR 917/86, TUIR, individua i redditi soggetti a tassazione separata.
Rientrano tra i redditi soggetti a tassazione separata gli emolumenti arretrati per prestazioni di lavoro dipendente riferibili ad anni precedenti, percepiti per effetto di leggi, di contratti collettivi, di sentenze o di atti amministrativi sopravvenuti (cosiddette cause giuridiche), o per altre cause non dipendenti dalla volontà delle parti (cosiddette situazioni di fatto).

Dunque, affinchè si possa applicare la tassazione separata è necessario che ricorrano le seguenti condizioni:

emolumenti corrisposti in un periodo d’imposta successivo a quello in cui è stata prestata l’attività lavorativa;

ritardo (periodo d’imposta successivo) derivante da leggi, contratti collettivi, sentenze o atti amministrativi sopravvenuti.

A ogni modo si deve trattare di cause non dipendenti dalla volontà delle parti. Gli arretrati del Ccnl comparto sanità 2019-2021

subiranno pertanto la tassazione separata, cioè il particolare regime fiscale dell’Inps che interessa tutti quei redditi che si siano formati in un periodo di tempo piuttosto lungo (solitamente diversi anni), ma percepiti dal soggetto tutti insieme in un secondo momento, quindi in un unico periodo di imposta, che può non coincidere con la loro produzione.
L’aliquota da applicare sarà calcolata sui redditi prodotti in un biennio di riferimento, ossia nel biennio precedente a quello della corresponsione delle somme soggette a tassazione separata. Per ottenere l’aliquota da utilizzare per il calcolo della tassazione separata è necessario sommare i redditi complessivi dei due anni precedenti a quello in cui è stato percepito il reddito da sottoporre a tassazione, e dividere il risultato per due. Su tale reddito medio si applicano poi gli scaglioni Irpef, e quindi l’incidenza media in percentuale di tale imposta sul reddito medio. Tale percentuale corrisponde all’aliquota da applicare al reddito a tassazione separata. Se in uno dei due anni precedenti non si è percepito alcun reddito, lo stesso calcolo si effettua sul 50% del reddito dell’unico anno. Se in entrambi gli anni non si sono percepiti redditi, si applica l’aliquota Irpef più bassa.
Esempio
Reddito a tassazione separata percepito nel 2011 di € 5.700,00
Reddito complessivo anno 2010 di €. 32.750,00
Reddito complessivo anno 2009 di €. 31.500,00
Calcolo della media annuale del reddito del biennio: 32.750,00+31.500,00=64.250,00; 64.250,00:2=32.125,00
Calcolo dell’aliquota da applicare al reddito a tassazione separata
fino a 15.000 euro: 23%
da 15.000 a 28.000 euro: 27%
da 28.000,00 a 32.125,00: 38%.

Fonte Nurse Times

Redazione NurseNews.eu

 

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu
“La Crisi dell’Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento”.

La Crisi dell'Educazione Infermieristica in Italia: Un Appello al Cambiamento.

Mentre, il numero di candidati ai test di ammissione per infermieristica è in costante diminuzione,Politiche sanitarie scellerate programmano la migrazione ...

Continua a leggere

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione