Roma, 19 maggio 2020 – Per noi si tratta di un vero e proprio aumento da parte del Governo, sbotta De Palma, parliamo della norma contenuta nell’articolo 1) punto 9) del Dl rilancio dove si legge:

“Per la presa in carico precoce dei pazienti affetti da COVID-19 e per garantire il massimo livello di assistenza ai pazienti fragili, la cui condizione risulta aggravata dall’emergenza in corso, il fondo di cui all’articolo 46 dell’Accordo collettivo nazionale 23 marzo 2005 e successive modificazioni e integrazioni per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale è complessivamente incrementato nell’anno 2020 dell’importo di 10 milioni di euro per la retribuzione dell’indennità di personale infermieristico di cui all’articolo 59, comma 1, lettera b), del medesimo Accordo collettivo nazionale. A tal fine è autorizzata l’ulteriore spesa di 10 milioni di euro a valere sul finanziamento sanitario corrente stabilito per l’anno 2020”.


Appena abbiamo sentito parlare di tale indennizzo, ovviamente, ci siamo precipitati a verificare quella che credevamo fosse la tanto attesa indennità che chiediamo da tempo per gli infermieri, fissa e ricorrente sul nostro stipendio. Ma siamo rimasti davvero basiti, continua De Palma, quando abbiamo letto che quei 10 milioni di euro sarebbero stati erogati con riferimento all’ art. 59, comma 1, lettera b), del contratto dei Medici.

E la nostra sorpresa è aumentata ancora di più quando abbiamo letto che il trattamento economico dei medici convenzionati per l’assistenza primaria, si articola in: a) quota capitaria per assistito ponderata, per quanto stabilito dall’art. 8, negoziata a livello nazionale; b) quota variabile finalizzata al raggiungimento di obiettivi e di standard erogativi e organizzativi previsti dalla programmazione regionale e/o aziendale, compresi la medicina associata, l’indennità di collaborazione informatica, l’indennità di collaboratore di studio medico e l’indennità di personale infermieristico;

«Altro che indennità per gli infermieri, sbotta De Palma, con questo passaggio del DL Rilancio, il Governo ha trovato un modo per aumentare gli stipendi dei medici di base, destinando 10 milioni in più al loro fondo contrattuale, per rimpinguare “la quota variabile del loro trattamento economico”, a titolo di “indennità di personale infermieristico”. Insomma, in questo modo pensiamo che si vogliano sostenere tali professionisti al momento in cui dovranno pagare i compensi degli infermieri impiegati presso i loro studi professionali.

A questo punto noi ci chiediamo: quanti sono in italia i medici di medicina generale che impiegano infermieri professionisti nei loro studi?

Ci risulta solo eccezioni, peraltro davvero rare. Ergo, questi 10 milioni di indennità di personale infermieristico rappresentano solo una forma di ulteriore compenso per i medici di medicina generale, e nulla ahimè hanno a che vedere con gli stipendi degli infermieri. Quei soldi noi non li vedremo mai signori miei!

Buon per loro, sottolinea stizzito De Palma, ma non si giochi sulle parole e non si dica che tale indennizzo andrà nelle tasche degli infermieri.

Certo è che stiamo approfondendo ora per ora i contenuti di questo decreto fiume, per verificare quale trattamento avranno riservato al personale infermieristico e a quello delle altre professioni sanitarie. Al momento una cosa ci sembra di poterla dire con sicurezza: non vediamo ancora nessuna valorizzazione fissa e ricorrente destinata alle nostre buste paga e nemmeno i tanto decantati “premi”. Ne riparleremo ad approfondimento avvenuto, chiosa De Palma perplesso, ma le prospettive continuano ad essere desolanti».

Ufficio stampa Nursing Up

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Bonus trasporti, nuovo click day il 1° ottobre: come funziona e a chi spetta.

    Bonus trasporti 2023 A ottobre si potrà richiedere nuovamente il bonus trasporti 2023: le richieste dovranno essere inoltrate durante il click ...

Continua a leggere

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

La protesta dei giovani medici. In Italia sono retribuiti con borse di studio: «Tanti doveri e pochi diritti»

            Sono scesi ieri in piazza a Roma, davanti alla sede del ministero dell’università e della ricerca, gli «specializzandi». È il ...

Continua a leggere

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione