MILANO – Ormai da circa un mese che il Coronavirus ha stravolto le nostre vite. Ci ha costretti a non poter uscire di casa se non per la spesa o per recarci a lavoro, a non levarci mai la mascherina nemmeno quando siamo in casa con i nostri familiari. Oltre a vivere uno stravolgimento nella routine lavorativa con la chiusura di molti reparti e l’apertura di altri interamente covid, noi infermieri stiamo vivendo anche uno stravolgimento nella nostra vita familiare. Molti colleghi per la paura di poter infettare i propri cari ma soprattutto i propri figli hanno deciso di lasciare casa e di prenderne in affitto un’altra in modo da autoisolarsi. Così oltre a vivere il dramma del coronavirus e la paura di ammalarci, siamo costretti a un “isolamento affettivo”.

È dura per un genitore stare lontano dai propri figli ma a soffrire di più sono proprio i più piccoli. È difficile rinunciare ai loro bacini, alle loro piccole manine che ti sfiorano il viso.                                                                    È così che Mirko, figlio di un mio collega scrive al suo papà:

“Ciao a tutti, io sono Mirko! E quello che vedete è il mio Super Eroe…si…lui è il mio Papà! Tanti forse lo riconosceranno altri no, altri magari non lo avranno mai visto…ma lì dietro a quella mascherina c’è il mio papà…anzi…il nostro papà…perché sia a me che alla mia sorellina lui ci manca tantissimo. Da quando il Coronavirus è arrivato anche da noi, il nostro papà ha iniziato a combattere insieme a tutti i Super Eroi con il camice che ci sono in ospedale con lui…lo dicono anche al telegiornale che gli infermieri sono eroi…lui per noi lo è sempre stato anche prima. Noi adesso non siamo a casa ad aspettare che torni dal lavoro dopo tante ore, anche se stanco si metteva in ginocchio a giocare con noi, o a farci dispetti per ridere tutti insieme…lui ci ha detto che era meglio se fossimo andati un po’ dai nonni, così se questo virus cattivo fosse tornato a casa con lui noi non lo avremmo preso… lui mi manca…mi manca giocare con lui mi mancano i suoi abbracci…e anche se sono con la mamma la sorellina e i nonni non è la stesa cosa… TU papà sei il Nostro Super Eroe grazie per quello che fai tutti i giorni…fallo sempre…ridi ridi sempre dietro a quella mascherina che ti nasconde il viso e ti lascia i segni…che lo farò anch’io mentre aspetto di riabbracciarti più forte di prima “.

Così come Mirko tanti altri bambini aspettano di ritornare alla normalità. Noi infermieri insieme ai medici siamo lì in trincea a combattere ma solo con il contributo di tutti possiamo farcela!

The following two tabs change content below.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

Nursing Up:L'arrivo degli infermieri indiani In Italia  rappresenta veramente la soluzione al dilemma della carenza di personale sanitario?

In questo comunicato,ora condiviso, il Presidente De Palma esprime le preoccupazioni sindacali riguardo all'annuncio del Ministro Schillaci sull'arrivo di infermieri ...

Continua a leggere

Ospedale Torre del Greco: paziente aggredisce infermiere ​e ruba la pistola al vigilante.

            Terrore all'ospedale Maresca: bloccato paziente psichiatrico, per fortuna l'arma aveva la sicura. Prima prova ad aggredire un infermiere, poi quando a ...

Continua a leggere

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Cassazione:nuova sentenza sulla responsabilità nella somministrazione errata di farmaci.

Nel contesto intricato della giustizia, si verificano situazioni che sollevano questioni fondamentali riguardo alla responsabilità e alla gestione nel campo ...

Continua a leggere

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

Maria Colavita medico di base assententeista perde il pelo ma non il vizio.

              "Il nuovo medico di base di Tregnago sembra introvabile, forse si trova all'estero. I suoi pazienti la cercano da 15 ...

Continua a leggere

In Sardegna i medici in affittocon stipendi da nababbi:da 25 a 30.000 euro al mese.

            Un'indagine dell'Unione Sarda rivela la situazione dei servizi sanitari affidati ai medici provenienti dal Nord, i quali ricevono compensi notevolmente ...

Continua a leggere

Riflessioni sull'Infermieristica come Professione, I motivi per (non) diventare infermiere.

            "Siamo consapevoli che molti giovani cercano motivazioni sia per intraprendere la carriera di infermiere che per valutare il contrario. In ...

Continua a leggere

VINCENZO DE LUCA PRESIDENTE REGIONE CAMPANIA

De Luca a infermieri, dateci una mano ad abbattere le lista d'attesa.

              Grazie per il lavoro che fate tutti i giorni vicini agli ammalati. Siete stati importantissimi negli anni del Covid.🥱 Ora, cari infermieri, ...

Continua a leggere

Aumenti stipendi medici e infermieri in arrivo: oltre ai minimi e alle indennità, anche una flat tax 15% su straordinario ed extraorario

          Emergono novità sugli aumenti degli stipendi di medici e infermieri: oltre ai minimi e alle indennità, infatti, il governo starebbe per introdurre ...

Continua a leggere

7 Infermieri dell'Ospedale Brotzu,risarciti per danni da demansionamento.

          Con grande soddisfazione, vi comunico la nostra trionfante vittoria in tribunale. Come ricorderete, quattro anni fa subimmo una sconfitta iniziale ...

Continua a leggere

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:”li prenderemo dall’India”.

Mancano gli infermieri. La ricetta di Schillaci:li prenderemo dall'India.

          La ricetta del ministro della Salute per colmare le carenze d'organico: stiamo pensando ad accordi con Paesi extraeuropei, che potrebbero ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione