bariDa Quotidiano sanita Puglia. Pellegrino (PcE): “Sblocco mobilità infermieri necessario per rilanciare sanità”
Per il presidente del gruppo La Puglia con Emiliano, “lo sblocco della mobilità di circa 300 infermieri, ormai proceduralmente definita, con approvazione della graduatoria regionale è ormai una impellente necessità”. Appello al dialogo con l’Ipasvi: “Potrebbe costituire un valido ausilio per avviare la stagione del rilancio della assistenza sanitaria in Puglia”.

06 NOV –
“All’interno di molti reparti mancano le figure dirigenziali (primari) e soprattutto le figure infermieristiche e quindi le performance non possono che essere legate a tale contesto emergenziale”. “Lo sblocco della mobilità di circa trecento infermieri, ormai proceduralmente definita, con approvazione della graduatoria regionale è ormai una impellente necessità”. Ne è convinta il presidente del gruppo La Puglia con Emiliano, Paolo Pellegrino, che individua quella degli infermieri come una priorità per la sanità pugliese, anche se non l’unica.

“E’ di oggi la dichiarazione del presidente Emiliano sulla esigenza di ripianare il disavanzo che si profila per l’anno 2015 anche attraverso la chiusura di reparti ospedalieri improduttivi. Certo, una riflessione sulle cause di tale improduttività e sul disavanzo andrebbe seriamente affrontata, in via generale, attraverso l’analisi delle azioni compiute dalla Regione e dalle singole Asl in riferimento alle disposizioni dettate dall’accordo Stato-Regioni del 2 luglio 2015, che ha dettato le misure da attuare per arginare i disavanzi della sanità”. In tale prospettiva, secondo Pellegrino, “va ricordato che la Regione è al disotto degli standard previsti per i posti letto, soprattutto in provincia di Lecce, mentre manca un piano organico di riordino ospedaliero e territoriale essendo stato il precedente (regolamento 14) opportunamente congelato”.

Con specifico riferimento alla “cronica” carenza di infermieri, “figura ormai sempre più rilevante all’interno della organizzazione sanitaria, ospedaliera e territoriale, in considerazione dei nuovi modelli assistenziali legati alla realtà anagrafica della popolazione”, Pellegrino sostiene che “non vi è dubbio che la implementazione dell’organico (quanto meno con lo sblocco delle mobilità) potrebbe dare significativo slancio anche alla produttività di quei reparti che oggi, in carenza assoluta di risorse, legata alla politica di mero contenimento della spesa, appaiono in deficit produttivo”.

Secondo Pellegrino, inoltre, “l’apertura di un dialogo con l’ordine professionale degli infermieri (Ipasvi) potrebbe, superando interventi scoordinati, costituire un valido ausilio per la Regione al fine di avviare la stagione del rilancio della assistenza sanitaria in Puglia”.

The following two tabs change content below.
Alfio Alfredo Stiro nasce in Sicilia a Catania il 22/01/1970, consegue la laurea in infermieristica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia di Catania e successivamente il Master in Management delle Professioni Sanitarie. Master in osteopatia posturale presso l'universita di Pisa dipartimento di endocrinologia e metabolismo,ortopedia e traumatologia,medicina del lavoro. E scuola di osteopatia belga, Belso.ha frequentato numerosi corsi sull'emergenza, in servizio presso l’U.O. di Pronto soccorso e Ps pediatrico. Azienda Cannizzaro per l'emergenza di catania.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

 
Ultime notizie
NurseNews.eu

CISL FP CATANIA: FIRMATO PROTOCOLLO CON ARNAS GARIBALDI, VIA ALLE STABILIZZAZIONI DEI PRECARI

            CATANIA - Con la firma del protocollo d'intesa tra Arnas Garibaldi e organizzazioni sindacali, avvenuta questo pomeriggio al termine di ...

Continua a leggere

Legge 104 comma 1, no a trasferimento, ed esonero turni notturni per il Care Giver che assiste un familiare disabile.

          Lo ha stabilito in una sentenza emessa dalla sezione lavoro della Corte di Cassazione che ribalta una prassi consolidata. L’ordinanza (la numero ...

Continua a leggere

Il carico di lavoro e il rischio clinico.

                Nell’ambito del rischio clinico, spesso il carico di lavoro, l’estrema pressione e la composizione dello staff giocano ruoli importanti nella ...

Continua a leggere

Cisl fp Agrigento:Ausiliari riqualificati in Oss. Al via stabilizzazione del personale

            Il coordinatore territoriale della Sanità Pubblica, Alessandro Farruggia Cisl fp, esprime soddisfazione per l’avvio, dopo numerose specifiche richieste del sindacato, ...

Continua a leggere

Catania,Cisl FP: Giornata dell'infermiere, ”inutile senza azioni concrete.

              Cisl FP Catania alza la voce sulla giornata dell'infermiere, che si celebra ogni 12 maggio. Alla celebrazione dei lavoratori della ...

Continua a leggere

Decreto Lavoro, arriva l’ok del governo: ecco cosa prevede.

              Con un decreto approvato dal Consiglio dei ministri che il Governo Meloni ha fortemente  voluto APPROVARE E convocare per il ...

Continua a leggere

Infermiere demansionato in tutta Italia: condannata anche l’ASL di Lecce.

            Il Tribunale di Lecce  sez lavoro con sentenza n. 3462/2022 del 06-12-2022 si è espresso su un contenzioso avviato da ...

Continua a leggere

Cisl Fp, operazione verità sul protocollo di stabilizzazione dei precari della sanità

          Si è tenuta questa mattina all'Arnas Garialdi di Catania, l'assemblea per fare chiarezza sul protocollo per le stabilizzazioni firmato lo ...

Continua a leggere

SSN,La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita INTRAMOENIA..

                La lista d’attesa troppo lunga? C’è il diritto alla visita privata. Liste d’attese lunghissime o addirittura bloccate? È possibile visitarsi privatamente pagando ...

Continua a leggere

Nel Catanese ospedale subisce pesante condanna per aver demansionato gli Infermieri.

                    Il tribunale di Catania ancora una volta mette un punto fermo sul demansionamento infermieristico.Infatti la sentenza recita:" gli infermieri che ...

Continua a leggere

Lettera alla redazione